La tecnologia definita "microincapsulazione" permette di contenere all'interno di un "guscio" qualsivoglia principio attivo liposolubile, e di proteggerlo dagli agenti esterni. La nostra società è in grado di produre quantità da laboratorio (1 kg) fino a 8 tonnellate giorno.
Le microcapsule druckfarben hanno dimensioni da 1 a 10 my. Sono fornite in "slurry" base acqua od in polvere.
Si microincapsula un principio attivo per controllarne l'emissione e mantenerne attive le caratteristiche proteggendole dagli agenti esterni.
Proprietà della microincapsulazione:
-aumenta la durata e razionalizza l’emissione del principio attivo contenuto.
-protegge da un particolare ambiente ostile (caldo, acidi, ph)
-minimizza le perdite durante il processo di lavorazione.
Tessuti "intelligenti"
Le Microcapsule Druckfarben, grazie alle dimensioni inferiori ai 10 my. e alla resistenza a temperature superiori ai 300 gradi, sono adatte ad applicazioni speciali come l'inserimento nelle trame dei tessuti, filati, calze da donna, ecc... mediante foulardaggio, esaurimento oppure in un secondo tempo a spruzzo o con le lavatrici industriali.
Oltre ai profumi sono disponibili principi attivi come VITAMINA E, ALOE, GINSENG, ACEROLA, CAFFEINA, ANTIBATTERICI, ANTI ZANZARA, ANTI ODORE.
Industria cartaria
L'industria cartaria mostra notevole interesse nella Microincapsulazione. Nella produzione di carte profumate, quaderni, agende, carta igienica, carta regalo... A differenza del profumo allo stato libero che evapora in breve tempo (sia durante la produzione della carta che durante il confezionamento e lo stoccaggio in magazzino), la micro-incapsulazione permette l'utilizzo di una minore quantità di fragranza, mantenendo nel tempo la profumazione, sia durante la produzione che durante la manipolazione e lo stoccaggio della carta. Questo è possibile in quanto le microcapsule fungono da minuscoli contenitori, proteggendo il profumo dall'evaporazione durante le varie fasi della lavorazione. In genere le microcapsule profumate vengono inserite nello stadio denominato "size press", in quanto si miscelano perfettamente con le acque di cartiera. La percentuale di aromi microincapsulati che si andranno ad aggiungere andrà decisa in base all'intensità di aroma che si vorrà ottenere. Possiamo fornire nostri profumi, come microincapsulare quelli che già utilizzate allo stato libero.
Produzione di ammorbidenti
L'ultima generazione di ammorbidenti utilizza la microincapsulazione per aumentare la resistenza nel tempo delle fragranze presenti nell'ammorbidente. La microcapsula resiste alle alte temperature della lavatrice, allo stress della centrifuga, all'asciugamento. Quando poi si andrà a stirare il capo trattato con l'ammorbidente "microincapsulato", le microcapsule grazie alla rottura meccanica esercitata dal ferro da stiro, rilasceranno parte del loro contenuto, profumando ulteriormente il capo. Durante l'utilizzo del capo trattato, si otterrà l'ulteriore rottura e conseguente emissione del profumo contenuto, mantenendo i tessuti profumati per giorni, e non più per un giorno come si è abituati con i normali ammorbidenti. Ulteriori trattamenti con l'ammorbidente "microincapsulato" non faranno altro che aumentare le performance del profumo, in quanto è praticamente impossibile rompere tutte le microcapsule contenute in un tessuto utilizzato normalmente.
Clicca qui e scarica la scheda tecnica delle microcapsule base acqua
Clicca qui e scarica la scheda tecnica delle microcapsule in polvere